Il 2024 ha segnato un nuovo record per la Composizione negoziata della crisi: oltre 1.089 imprese hanno scelto questo strumento per affrontare un momento difficile, quasi il doppio rispetto al 2023. Il 2025, per fortuna, registra accessi ancora maggiori a questo percorso.
Nel frattempo, però, i numeri delle liquidazioni giudiziali sono tornati a salire in modo preoccupante: 9.203 procedure aperte nel 2024, contro le 7.685 del 2023. Purtroppo, nel 2025 la tendenza resta in crescita. Una situazione che deve far riflettere.
Troppe imprese finiscono ancora in default senza aver prima valutato una vera strategia di salvataggio.
Eppure, i dati della II edizione dell’Osservatorio Unioncamere sulla crisi d’impresa (febbraio 2025) parlano chiaro: la Composizione negoziata non solo è cresciuta come utilizzo, attirando imprese sempre più strutturate e salvando moltissimi posti di lavoro. Ma ha iniziato ad essere conosciuta e utilizzata anche da realtà più piccole, che hanno cominciato a dotarsi di assetti organizzativi adeguati e più adatti alla propria realtà.
Non è uno strumento da ignorare o sottovalutare. Non è un percorso “da ultima spiaggia”, ma una vera opportunità per gli imprenditori che vogliono affrontare in modo consapevole la crisi, dialogando con creditori e stakeholder prima che sia troppo tardi.
Il nostro Studio Legale – in team con altri professionisti del settore – affianca da tempo le imprese nella gestione della crisi e della Composizione negoziata, con un approccio pratico e personalizzato, per massimizzare le chance di continuità aziendale.
Se hai dubbi sulla situazione della tua impresa, o temi di non aver ancora attivato gli adeguati assetti organizzativi richiesti dalla legge, siamo disponibili per un colloquio riservato conoscitivo, senza impegno, per un primo check-up della situazione.
Per contattarci, è sufficiente chiamarci o scriverci via messaggio privato o tramite il modulo contatti del sito.
Il Team di RasileLex